Mario Lanza

Cantante/Attore

1921-1959

Stati Uniti

scenario
categoria
soggetti
tag
persona fisica, cinema, musica e canzoni

Mario Lanza, che assunse il suo nome d’arte in onore della madre, Maria Lanza, era figlio di emigrati italiani (molisano il padre Antonio, abruzzese Maria) e nacque nello stesso anno in cui morì Enrico Caruso. Al di là della coincidenza, quasi un passaggio di consegne che sembrò incarnarsi in The Great Caruso (il film sul grande tenore napoletano da Lanza interpretato nel 1951), è sempre necessario ricordare quanto la figura di Caruso abbia significato per ogni figlio di emigrati negli Stati Uniti in cerca di fortuna nella musica: successo, riscatto, identità. Ed è così anche il giovane Alfred, che gli amici chiamavano Freddie, cominciò ad appassionarsi alle sette note ascoltando la fonogenica voce del grande napoletano che aveva stregato il mondo: fu la madre, notato il talento del figlio, che lo spinse a prendere lezioni di canto. È altrettanto necessario, però, osservare che, come scrive il suo biografo Armando Cesari, «la principale fonte di ispirazione, comunque, continuarono ad essere i dischi della collezione di suo padre», il che mostra quanto le nuove modalità di riproduzione e di ascolto della musica abbiano influenzato l’educazione musicale degli artisti del ‘900 non solo nel jazz e nella popular music, come di solito si pensa, ma anche nei generi “classici”, per tradizione trasmessi esclusivamente attraverso l’apprendimento diretto maestro-allievo.  

Nel 1942, il celebre direttore d’orchestra Serge Koussevitzky lo sentì cantare, lo apprezzò e lo volle con sé presso il Tanglewood Music Center, centro di perfezionamento di studi musicali da lui fondato: ne risultò un ingaggio come Fenton ne Le allegre comari di Windsor di Otto Nicolai e il definitivo cambio di nome dell’artista. Negli anni della seconda guerra mondiale, Lanza si esibisce per le truppe americane e si sposa con la sorella di un amico dell’esercito, un matrimonio da cui nasceranno quattro figli. Trasferitosi a New York, Lanza comincia a studiare con il maestro di Beniamino Gigli Enrico Rosati che, preso atto dell’enorme estensione della sua voce, cominciò a perfezionarne la tecnica, insegnandogli ad usare il diaframma, a rilassare i muscoli del volto e della gola in modo da permettergli di cantare per ore senza sforzarsi, come lo stesso artista gli riconobbe. Firmato un contratto con la Columbia, Lanza si unì al soprano Frances Yeend e al baritono George London formando il Bel Canto Trio per una tournée internazionale. Nel 1947 è oramai in forte ascesa: sul Los Angeles Examiner, Ernest Lonsdale scrive che «la voce di Lanza è piena, calda e squillante. Ha espressione, emozione e buona pronuncia». La sua carriera lirica, però, sarà sempre discontinua: intercettato dal produttore Joe Pasternak della Metro-Goldwyn-Mayer, l’artista viene lanciato nel cinema e il film The Midnight Kiss (Il bacio di mezzanotte, 1949) ne fa una vera e propria star. A questo seguirono altri film, tra cui The Toast of New Orleans (Il pescatore della Louisiana, 1950) e, soprattutto, The Great Caruso (Il grande Caruso, 1951), un incredibile successo che portò Lanza al picco della sua popolarità. Il paragone con Caruso si fece sempre più insistente ma si tratta di un paragone più orientato verso il mito che verso la reale contiguità se, come scrive ancora Cesari, «nonostante l’approccio essenzialmente lirico al canto, in questa prima fase della sua carriera fu raramente paragonata a quella di un tenore – come Gigli – ma ai toni più scuri e squillanti di Caruso». Lanza, che ha anche lavorato in radio e televisione (nel 1951, il Mario Lanza Show, sponsorizzato dalla Coca Cola, venne mandato in onda per cinquantanove puntate dalle reti CBC e NBC), ha effettuato centinaia di registrazioni per la RCA, con arie d’opera, romanze, canzoni popolari (come, per esempio, Bésame Mucho o Arrivederci Roma, dall’omonimo film che girò come protagonista nel 1957) e canzoni napoletane.

Come accade per tutti gli artisti di origine italiana, anche su Mario Lanza furono proiettate immagini convenzionali di maschio “latino” e, quindi, di amante delle donne e della bella vita. In realtà, sembra che tutto ciò non sia per niente avvenuto, salvo casi eccezionali mentre è vero, invece, che ebbe problemi con il cibo e con l’alcol. A questa fama di vitalità e di istintività contribuì forse anche la sua zoppicante educazione musicale: come Caruso, infatti, Lanza leggeva con difficoltà la musica e la sua arte si basava su un orecchio formidabile e su una non comune sensibilità, tutte cose che non potevano che confermare lo stereotipo dell’italiano meridionale dal talento primitivo e innato.

Mario Lanza morì di malattia il 7 ottobre 1959 a soli trentotto anni. Filadelfia, la città che l’ha visto nascere ospita oggi, nei pressi della sua casa natale, il Mario Lanza Institute & Museum che, precisa il sito, non è un fan club ma un’istituzione non-profit preposta a preservare la memoria dell’artista attraverso un allestimento museale e la concessione di borse di studio.

Vettori collegati

Coca Cola

Bevanda gassata prodotta dalla Coca Cola Company

Arrivederci Roma

Film

Come prima

Film

Documenti consultabili

Fonti

Mario Lanza Institute & Museum (sito web)

Cesari Armando, Mario Lanza. An American Tragedy, Baskerville Publishers 2004.

Gargano Pietro e Cesarini Gianni, Caruso, Longanesi & C. 1990.

“Forum – Mario Lanza, Tenor”, https://www.mariolanzatenor.com/forum.html

Scheda redatta da: Giovanni Vacca